TrasiMemo-Banca della Memoria del Trasimeno
TrasiMemo-Banca della Memoria del Trasimeno è un progetto situato nel comune di Paciano, che si propone di attivare la memoria attraverso la costruzione di un museo, di un archivio e di laboratori che si concentrano sui saperi locali.
L'inizio del progetto ha visto la partecipazione dei quattro principali settori dell'artigianato umbro: la lavorazione del legno, del tessile, del ferro e della ceramica e del cotto. Questi settori sono stati scelti per la loro importanza nella tradizione locale e per la loro capacità di raccontare la storia e la cultura della zona.
I protagonisti di TrasiMemo non sono gli oggetti dell'artigianato, ma le narrazioni che si celano dietro di essi. Infatti, il museo e l'archivio si concentrano sulle storie e sulle tradizioni che si nascondono dietro gli oggetti, permettendo ai visitatori di scoprire la ricchezza del patrimonio locale.
Attraverso la raccolta di informazioni e oggetti legati all'artigianato locale, TrasiMemo ha fatto emergere le varie applicazioni del lavoro artigianale: dall'aspetto artistico a quello commerciale, dal semindustriale all'uso domestico e quotidiano. Questo lavoro ha permesso di evidenziare la competenza diffusa e condivisa che caratterizzava le comunità del Lago nel passato.
TrasiMemo-Banca della Memoria del Trasimeno si pone quindi come un punto di riferimento per chiunque sia interessato a scoprire e a preservare le tradizioni artigianali e culturali della zona. Grazie alla sua attività di ricerca e di divulgazione, il progetto contribuisce a valorizzare e a promuovere il patrimonio culturale del territorio.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.